IL GIOCATORE DELLA POLIS
- educato e rispettoso delle regole societarie
- saper fare autocritica
- comprendere i momenti di difficoltà propri e dei suoi compagni
- saper assumersi le proprie responsabilità dentro e fuori dal campo
- mettersi a disposizione del Mister e dei compagni di squadra
- essere consapevole di quello che fa
- conoscere le proprie qualità e i propri difetti
REGOLE DI COMPORTAMENTO
ALLENAMENTO
- Arrivare puntuali e salutare (Batti cinque)
- Vestirsi correttamente con il materiale societario
- Lo spogliatoio è luogo sacro dove far crescere amicizie ed empatia con i compagni
- In campo come in spogliatoio bisogna avere un atteggiamento ed un linguaggio adeguato
- In caso di assenza bisogna avvisare preventivamente
- Ogni allenamento che perdi è un’occasione mancata per migliorarti
- I palloni e il materiale utilizzato vanno rispettati e preservati con cura, oltre che riposti correttamente a fine allenamento (questo per poter permettere anche agli altri di poter lavorare serenamente)
- Aiuta i compagni in difficoltà non penalizzarli, ricordando che in quella situazione prima o poi potresti trovarti tu
- Le scarpe devono essere sempre adeguate al terreno di gioco, pulite e non solo alla moda
PARTITA
- Rispetto degli orari di convocazione
- Presentarsi sempre in divisa di rappresentanza e con in borsa il resto del materiale per un corretto svolgimento sul campo
- Le proteste in campo non sono ammesse nè con l’arbitro nè tantomeno con gli avversari
- Raccogli e sistema correttamente le divise da gara prima e dopo la prestazione
LE REGOLE DEL “VERO” GIOCATORE
- Distinguiti per quello che sei e per quello che sai fare in campo con atteggiamenti e comportamenti positivi che possano sempre essere d’esempio per te, i tuoi compagni e chi ti guarda da fuori
- LA SCUOLA è importantissima guai trascurarla, cerca di avere sempre un rendimento scolastico dignitoso. Un cervello sveglio ed allenato funziona meglio in campo.
- SOCIETA’ e DIRIGENTI sono le basi su cui viene fondata una società e senza di loro non ci sarebbe ragione sociale sportiva. (Educazione e massimo rispetto delle persone che formano la società, delle strutture e del materiale che viene messo a disposizione per la tua crescita)
- IL GRUPPO se forte non teme niente e nessuno. Tutti hanno il dovere di contribuire alla creazione di un ottimo “SPOGLIATOIO” senza aspettare che siano per primi gli altri a muoversi. Bisogna prima DARE se si vuole RICEVERE
- IL MISTER è la guida del gruppo, è colui che ha la responsabilità di guidare la squadra, rispetta sempre le sue scelte e segui con fiducia le sue indicazioni
- CULTURA dell’ ALLENAMENTO. Abituati a dare sempre il meglio di te stesso ad ogni allenamento e cerca di essere sempre consapevole di cosa stai facendo: COSTANZA, APPLICAZIONE, ATTENZIONE, UMILTA’ sono le basi su cui costruire le tue gratificazioni
- ALIMENTAZIONE e tutela della SALUTE. I tempi di riposo sono fondamentali per poi migliorare le proprie prestazioni, limita bevande gasate, fritti e dolci.
- LA PARTITA è il momento più bello per un calciatore, vivila sempre positivamente cercando di avere sempre un buon approccio iniziale. La gara è un confronto non solo fisico con l’avversario ma anche di personalità e intelligenza. Mettiti a disposizione dei tuoi compagni e prendi l’iniziativa, sii determinato e cerca di portare a buon fine ogni tua scelta di gioco.
- IL RISULTATO va sempre accettato anche se non è favorevole. Mantieni un atteggiamento DIGNITOSO ed EQUILIBRATO sia nella vittoria che nella sconfitta ed in entrambi i casi valuta la tua PRESTAZIONE.
- L’ARBITRO è un essere umano e come tutti può sbagliare, l’importante è accettare e rispettare le sue scelte anche se non le condividi.
- L’AVVERSARIO non è un nemico pertanto evita cattiveria e violenza gratuita nelle azioni di gioco e nei comportamenti.
- I GENITORI sono fondamentali nella tua crescita, fatti aiutare da loro quando sei in difficoltà, ma EVITA di entrare in questioni tecniche, quelle le devi trattare solo con il tuo allenatore.
- RESPONSABILITÀ Assumi le tue responsabilità senza scaricarle sugli altri