Vai al contenuto

Calcio

Il calcio ha sempre occupato una parte importante della storia della polisportiva San Pio X. 



Nei primi anni 70 e fino alla fine degli anni 90 le squadre hanno partecipato ai campionati amatoriali. Sono stati passaggi importanti, le squadre erano composte da giocatori che negli anni avvenire avrebbero ricoperto importanti ruoli all’interno della Polisportiva San Pio X.

Verso i primi anni 2000 la società decide di iscriversi al campionato di terza categoria con una squadra costruita con elementi delle giovanili e ottenendo due promozioni importanti. Nel 2004-2005 la squadra guidata da Alberto Nabiuzzi, ottenne la prima storica promozione sul campo della Villanovese.



La seconda promozione arriverà nella stagione 2007-2008 sul campo del Polesella. La permanenza in seconda categoria durerà fino alla stagione 2013/2014 sfiorando anche una storica promozione in prima categoria contro la Fiessese.

La grande esperienza di quel gruppo forgiato da Alberto Nabiuzzi è stata fondamentale per il settore calcio della polisportiva, che tra il 2005 e il 2008 lo ha visto partecipare anche ad importanti tornei giovanili, nazionali e internazionali. Uno su tutti il torneo internazionale a Barcellona nell’annata 2005-2006.



La storica squadra di seconda categoria, a testimonianza della grande qualità del gruppo, ha visto giocatori militare in squadre di prima categoria e in serie D, giocatori divenuti tecnici allenare in settori giovanili o prime squadre anche professionistiche. Tra questi ricordiamo: Diego Franzoso settore giovanile del Verona, Nicola Aggio settore giovanile del Padova, Alberto Nabiuzzi nel Bologna e in Cina nello staff di Roberto Donadoni. Il calcio della polisportiva San Pio X è in questi risultati, ma soprattutto in questi uomini. 

Negli ultimi anni, figure storiche come Nicola Aggio e Alessandro Sasso sono tornate per aiutare la Polisportiva, portando le loro competenze per aiutare i giovani allenatori e i giovani calciatori.

La 61 stagione agonistica consecutiva della Polisportiva San Pio X parte da qui.