Vai al contenuto

MultiArte: un progetto per valorizzare il ruolo dell’arte nei bambini

Il nuovo progetto firmato Polisportiva San Pio X e Doposcuola Angolo Cottura raccontato in questo articolo.

La nostra mission per il progetto MultiArte

La Polisportiva San Pio X ha da sempre come mission societaria quella di favorire la crescita dei giovani, attraverso un’esperienza sportiva ed educativa, creando un ambiente che veicoli emozioni positive, promuovendo integrazione, responsabilizzazione e divertimento.

Chi siamo e cosa facciamo

Il centro ricreativo “Angolo Cottura” nasce per fornire un supporto alle famiglie, con lo scopo di creare un ambiente sano in cui bambini e ragazzi possano crescere e condividere esperienze formative e l’attività di studio.



MultiArte

Perché un progetto MultiArte

Il progetto MultiArte nasce dalla forte motivazione di valorizzare l’importante ruolo dell’arte come strumento esperienziale attraverso cui apprendere in modo naturale. Utilizzare le arti ci permette di esplorare le emozioni, le relazioni, l’apprendimento, i talenti, mettendoci in contatto con noi stessi, gli altri, la natura e la sua ciclicità. 

Crediamo che i bambini contengano in sé tutto ciò di cui necessitano per autorealizzarsi in modo virtuoso e possano trovare nell’arte, un terreno fertile in cui sviluppare il proprio potenziale. Sosteniamo il percorso MultiArte perché crediamo nella necessità di apprendere attraverso il piacere e il gioco, nutrendo lo sviluppo del pensiero divergente e la libera espressione di ogni singolo bambino. 

Il nostro intento è permettere a bambini e ragazzi di sperimentare diverse attività, trovando più espressione possibile ai propri talenti.

Com’è organizzato il progetto MultiArte

Le proposte di MultiArte sono pensate per bambini dai 3 ai 5 anni e ragazzi dai 6 ai 12 anni, suddivisi in due gruppi in un incontro settimanale della durata di 1,5 ore. 

Le attività saranno svolte presso la Villa di via Nogarazze n.1 a Rovigo (località Roverdicrè), in cui potremo usufruire anche di ampi spazi esterni. 



Cosa faremo durante il progetto MultiArte

Ogni laboratorio sarà svolto in un clima di apertura e libertà, con flessibilità e ascolto, nel rispetto e nella valorizzazione della diversità di ogni bambino. Attraverso il contatto con la natura, i materiali non strutturati, l’ambiente, le relazioni e la comunicazione emozionale, desideriamo accompagnare le singole potenzialità, pratiche e creative, creando relazioni di reciprocità e fiducia. 

Le attività pensate per il progetto sono molteplici e coprono diverse espressioni artistiche:

  • Teatro
  • Cucito
  • Costruzione
  • Pittura
  • Musica
  • Manualità


Il nostro Team di Educatori

La parola educare significa tirare fuori, allevare. Crediamo fermamente che il ruolo degli educatori sia quello di “accendere scintille”, grazie ad esperienze multi disciplinari.

Ecco perché il nostro team è composto da professionisti con talenti e competenze diverse:

  • Teatro
  • Musica
  • Discipline artistiche
  • Creatività manuale (cucito, pittura, ricamo)
  • Benessere (yoga, shiatsu e attività corporea per bambini)

Il “fil rouge” che li unisce è un approccio creativo ispirato alla filosofia de “L’asilo nel bosco” in cui si stanno formando alcuni di loro. 

“Finché si avranno passioni, non si cesserà di scoprire il mondo”

Cesare Pavese

Le coordinatrici: Federica Brazzo e Erica Daddato
Presidente: Martina Galiazzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *