Vai al contenuto

Polis Sport Extra: il progetto multisportivo della Polisportiva San Pio X

La nostra mission

La Polisportiva San Pio X ha da sempre come mission societaria quella di favorire la crescita dei giovani, attraverso un’esperienza sportiva ed educativa, creando un ambiente che veicoli emozioni positive, promuovendo integrazione, responsabilizzazione e divertimento.

Polis Sport Extra

Perché un progetto Polis Sport Extra?

Il progetto Polis Multi Sport si basa sul modello Athletic Skill Model (ASM) (Wormhoudt et al., 2017), la filosofia alla base del metodo è che i bambini possono diventare abili dal punto di vista motorio in maniera multilaterale, offrendo loro sfide varie e appropriate allo sviluppo fisico, cognitivo e psicosociale. 

Uno dei principi dell’ASM si basa sul ripensare l’ambiente sportivo offrendo proposte diversificate ed evitando una specializzazione precoce. A tal proposito l’approccio multisportivo fornisce esperienze atletiche più piacevoli, è associato a una frequenza inferiore di infortuni atletici rispetto alla specializzazione precoce, fornisce maggiori opportunità di esplorazione dell’identità, esponendo i bambini a diversi ambienti sportivi (Coté et al.).

Il secondo principio riguarda la variabilità del movimento. Poter sperimentare un’ampia varietà di movimenti e attività di base, aiuta a sviluppare un’intelligenza fisica, fornendo la capacità di cercare, scoprire ed esplorare soluzioni di movimento funzionale (Wormhoudt et al., 2017).

Sulla base delle evidenze scientifiche e sulla nostra mission societaria, il progetto Polis Multi Sport vuole offrire ai nostri piccoli atleti un’esperienza motoria varia, divertente, che arricchisca il loro bagaglio motorio e relazionale, attraverso la sperimentazione di nuove discipline e di nuovi contesti didattici. 

Crediamo inoltre nella professionalità, per questo motivo riteniamo che il progetto Polis Multi Sport sia anche un’occasione per collaborare e fare rete con i tecnici di altre discipline sportive.

Com’è strutturato il progetto Polis Sport Extra?

Il progetto avrà come prerogativa quella di essere gratuito per le famiglie e gli iscritti della Polisportiva San Pio X e facoltativa per i ragazzi/e. 

Gli incontri saranno quattro per quattro discipline. I gruppi verranno formati dai nostri responsabili tecnici (calcio e pallavolo), creando gruppi misti tra bambini del calcio e della pallavolo, divisi per fasce d’età ma tenendo conto di eventuali esigenze famigliari.

Le attività individuate per il progetto sono le discipline di: arrampicata (bouldering), arti marziali acrobatiche, judo, rugby e yoga per bambini.

  • Arrampicata (disciplina boulder) in collaborazione con Polisportiva Uni Sport Associazione Sportiva Dilettantistica.
  • Arti Marziali Acrobatiche in collaborazione con ASD Wip Academy 
  • Judo in collaborazione con il Maestro Giuseppe Arillotta
  • Rugby in collaborazione con Rugby Frassinelle 
  • Yoga per bambini con l’istruttrice Michela Quaglio


Cosa faremo durante il progetto Polis Sport Extra?

Arti Marziali Acrobatiche senza contatto. 

Istruttore Marco Ruzzante.

Marco è Laureato in Scienze Motorie. Campione del Italiano Arti Marziali Acrobatiche dal 2000 al 2008. Campione del Mondo 2006 e 2007. Istruttore di Fitness per bambini (NFS). Istruttore di Kick Boxing (FIKBMS). Master in ginnastica posturale (NFS).

Programma delle lezioni:

  • Lateralità
  • Atterraggio e caduta
  • Capovolta, ruota e rondata propedeutica al presalto 
  • Spin, piroette su asse verticale (orientamento spaziale, equilibrio dinamico)
  • Percorso pedagogico finale competitivo
Judo. 

Istruttore Giuseppe Arillotta. Giuseppe ottiene nel 1988  la qualifica di primo allenatore disabili di Judo. Nel 2004 consegue il II°DAN. Nel 2012 consegue il III° DAN. Nel 2009 gli viene assegnata la stella di bronzo al merito sportivo del CONI. Collabora con diverse società della provincia di Rovigo e di Padova.

Programma delle lezioni:

  • Ricerca dell’equilibrio
  • Sfruttare la forza e la spinta dell’avversario
  • Tecniche di caduta
  • Tecniche di caduta per liberarsi dalle prese
Arrampicata sportiva disciplina bouldering.

Istruttore Alberto Rigobello. Alberto arrampica da 35 anni ed è istruttore Federali FASI dal 2000.Fondatore del Gruppo Uppigli. Istruttore presso Polisportiva Uni Sport di Rovigo.

Programma delle lezioni:

  • Propedeutica e Gioco Arrampicata
  • Percorsi ludici
  • Boulder
  • Arrampicata con corda
Yoga per bambini.

Istruttrice Michela Quaglio. Michela è insegnante nazionale CSEN e certificata Yoga Alliance 500RYT

Programma delle lezioni:

  • Lavoro di percezione su mani e piedi
  • Isolation articolare
  • Movimenti Animali
  • Posizione di Equilibrio
  • Lavoro sul respiro
Rugby.

Coach Nicola Piscopo.

Nicola è stato giocatore fino alla serie C1 Nazionale. Allenatore di 2°livello. Dalla stagione 2015/2016 allena il Rugby Frassinelle nelle categorie di base (under 6, under 8, under 10).

Programma delle lezioni:

  • Confidenza con il terreno e risoluzione dei problemi dovuti al contatto
  • Placcaggio/bloccaggio
  • Avanzamento/posizione
  • Segnare la metà
  • Sviluppare capacità di portare la palla con due mani

Con questo progetto vogliamo dare un segnale che la collaborazione, la sperimentazione e la diversità sono valori da coltivare e lo sport deve esserne il catalizzatore

Se tu hai una mela e io ho una mela e ci scambiamo le nostre mele allora tu ed io avremo ancora una mela a testa. Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ci scambiamo queste idee; allora ciascuno di noi avrà due idee.

(George Bernard Shaw)

I Responsabili Tecnici:                                                            
Nicola Aggio
Daniele Battocchio

Presidente
Martina Galiazzo


Richiedi informazioni per l’iscrizione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *